top of page

Qualche info in più...

Arte Terapia per bambini

Il mondo del bambino è fatto di sensazioni tattili, di gioco, di sviluppo dell'immaginzaione e di creativià: è il suo modo comprendere il mondo esterno, di farlo suo, elaborarlo, trovando soluzioni e strategie ai suoi piccoli e grandi problemi.

 

A volte però è difficile trovare delle risposte ai propri perchè o è difficile trovare una soluzione ai problemi che incontrano, o ancora è difficile trovare le parole per raccontarsi ed esprimere quello che si sente. Diventa perciò utile avvicinarsi al bambino utilizzando un vocabolario che gli è congeniale, un modo di esprimersi facile e che conosce bene, quello dei vissuti tattili e corporei, quello dei colori, dell'immaginazione e della fantasia.

 

Per i bambini dai 18 mesi ai 3 anni può essere un valido aiuto all'esplorazione di sè e del mondo: stimolando i sensi e il gioco con i materiali il bambino crea un vocabolario tattile, olfattivo, visivo e uditivo, associa colori o sensazioni alle emozioni, attiva una conoscenza di opposti (leggero-pesante, tanto-poco, grande-piccolo) esperienze utili ad accompagnarlo nel resto della vita, facendo elaborare loro attraverso l'esperienza sensoriale e il gioco, i vissuti propri della crescita.

Per i bambini più grandicelli, dai 4 anni fino alla conclusione della scuola primaria, l'Arte Terapia permette una facile espressione dei vissuti e del mondo privato del bambino. L'attività grafico pittorica e quella di manipolazione di materiali, si avvicinano più al gioco che non all'elaborazione verbale, proprio per questo risultano essere un mezzo privilegiato per esprimere ed elaborare le proprie esperienze. Utilizzando i materiali artistici si può dare voce, colore e forma a quelle emozioni ed esperienze che non si posssono esprimere con le parole.

 

Con i bambini l'Arte Terapia risulta essere un'attività particolarmente adatta come sostegno a vari tipi di problematiche:

per favorire la crescita sul piano emotivo, cognitivo e relazionale e in particolar modo se il bambino ha difficoltà relazionali, difficoltà scolastiche, disturbi dell'apprendimento, disturbi dell'attenzione, autismo, dislessia, balbuzie, mutismo selettivo, attacchi di rabbia e aggressività, iperatttività, eccessiva timidezza, scarsa autostima, eventi di disturbi alimentari, enuresi, ...

Ma anche per affrontare situazioni traumatiche o di malattia, per elaborare un lutto o la separazione dei genitori...

 

 

Per il bambino ciascuna di queste situazioni può essere molto difficile da vivere ed elaborare, può essere impossibile accettare ed esprimere certe emozioni, così come viverle o riconoscerle.

 

L'arteterapeuta aiuta il bambino ad elaborare materiali che sono facili per lui da gestire, come materiali pittorici (matite, tempere, pennarelli), oppure materiali malleabili (come pongo, creta, pasta al sale) o di varia natura (collage, lane, materiali di reciclo, carte, cartoni, ecc): questa modalità è più vicina al gioco che non all'espressione verbale ed è quindi più facile per il bambino " metter mano" ai propri vissuti, raccontarsi attraverso il disegno o la trasformazione di paste e materiali di varia natura. L'arteterapeuta aiuta il bambino ad esprimere i suoi stati d'animo, accogliendoli e permettendo un'elaborazione e una trasformazione.

 

Questa modalità può avvicinare bimbi molto piccoli, magari all'interno di un asilo nido o una scuola materna, come aiuto alla normale crescita psicofisica dei bimbi, o può essere un valido sostegno negli anni della scuola primaria.

 

In base alle esigenze, il percorso può essere individuale, in piccolo gruppo, oppure all'interno della scuola in gruppo classe.

 

 

 

bottom of page